Prendiamo la macchina del tempo per andare in Grecia, in Attica, intorno al V secolo a.C..
Il gioco è doppio: immaginazione pura e tentativo di ricostruire due ricette di dolci senza avere le ricette.
Incominciamo con un preparato che veniva realizzato con il grano, l’avena e il leuke. Chi di noi non si è mai imbattuto nel noto leuke? Non sapendo esattamente di cosa si tratti, propendiamo per l’orzo.
Altri alimenti: cardo, ceci, miele.
Il tutto accompagnato da piccole focacce al latte e una salsa a base di zafferano.
Chi se la sente di sperimentare questo dolce riportatoci da Ateneo?
Apparentemente più semplice da preparare è l’ epidaitron, una piccola focaccia realizzata con farina d’orzo, condita con il miele che veniva servita dopo cena.
Attendo le vostre ricette e foto!