La presenza dei tre magi nella narrazione della nascita di Geù porta immediatamente una ventata di mistero, magia e fascino esotico.
I magi, storicamente, sono delle figure legate alle sfere magico religiose del popolo dei Medi (abitavano nell’ attuale regione iranica di Fars, l’ antica Parsa), detentori di conoscenze misteriche e che, spesso, velati, son presenti nelle scene anche dei re achemenidi nell’atto di ricevere tributi dai satrapi sottomessi al “re dei re”. Tale scena vede, oltre i tributari in fina alla presenza del re, quella di personaggi di sua fiducia, posizionati dietro le sue spalle, tra cui un uomo velato, con la faccia coperta, interpretato come un mago.
Sin dai tempi del cristianesimo delle origini i tre magi hanno rivestito un ruolo fondamentale. Anche le rappresentazioni della nascita portano spesso la presenza di queste figure avvolte nel mistero.
Una delle prime (forse la prima) raffigurazioni della c.d adorazione dei magi ê presente all’interno della catacomba di Priscilla, a Roma, con una datazione al 250 d.C. : un affresco che diventerà un canovaccio per le successive rappresentazioni della natività di Gesù.
Ma chi erano questi magi?
La Bibbia, nel nuovo testamento, ce li presenta come tre re: il re di Persia, Melkon; il re d’India Gaspar e il re d’Arabia , Baldassar.
Venivano rappresentati vestiti da Persiani, come ovvio che fosse, e li ritroviamo anche in Sant’Apollinare Nuovo a Ravenna.
Come un filo diretto che corre lungo i secoli, ecco la eshkeneh shiraz, una zuppa di yogurt dal sapore e profumo medio orientale:
Ingredienti:
2 cucchiai di burro, 1 o 2 cipolle finemente tritate, 2 cucchiai di farina setacciata, 50 grammi di noci, 1 mazzo di fieno gravo finemente tritato,1un litro di acqua calda, 600 ml di yogurt bianco, sale e pepe
Preparazione:
Sciogliere il burro e soffriggere la cipolla fino a farla leggermente dorare. Aggiungere la farina e mescolare lentamente per alcuni minuti a fuoco basso fino ad amalgamare bene il tutto. Aggiungere le noci tritate,il fieno greco e aggiungere un mestolo di acqua calda. Aggiungere lo yogurt e continuare a versare sistematicamente i mestoli d’acqua e mescolare constatemente. Far bollire dolcemente il tutto per una ventina di minuti. Salare, pepare a piacere e portare a tavola caldo.