Tavolo di servizio, fine VIII sec.a.C., Gordion, Frigia, Turchia (foto da ‘Il museo delle civiltà anatoliche’ Ankara).
Calderone su treppiede in bronzo, fine VIII secolo-inizi VII secolo a.C., Altintepe, Anatolia Centrale.
(Foto da ‘Il museo delle civiltà anatoliche’ Ankara).
Tesori dei piccoli musei italiani..oggetti tardo-romani, IV sec.d.C., dalla necropoli di Sarcedo, Museo Archeologico dell’Alto Vicentino, Santorso (VI) (foto da antika.it).
Il calderone di Gundestrup, II sec.a. C., ritrovato in una torbiera nel 1891, ora al Museo Nazionale Danese di Copenhagen, è un calderone diviso in 13 placchette sulle quali sono raffigurate divinità e scene mitologiche che per alcuni studiosi toccano culture divise da migliaia di km.. (foto da http://www.edicolaweb.net).
Teodora, figlia dell’imperatore bizantino Costantino X Ducas, andò in sposa al Doge veneziano Domenico Selvo, Doge dal 1071 e il 1085, La donna si fece notare a tavola per un uso orientale, e considerato quasi scandaloso… portare il cibo alla bocca con una forchettina d’oro..(Nella foto: Codice di diritto lombardo, inizio XI sec., da livingthehistoryelizabethchadwick.blogspot.it)
Nel sito di Tin-Tazarift sui monti del Tassili in Algeria, vi sono raffigurati danzatori con in mano un simbolo che è stato identificato come un fungo..Le scene venivano dipinte in contesti dove avvenivano rituali iniziatici ..Sono stati rilevati circa 120 simboli fungini nell’arte rupestre di questa zona..(foto da http://samorini.it/).
Tavola d’altare, epoca di Nectanebo II (360-342 a.C.)..riutilizzata successivamente come macina per il grano….Museo Egizio di Torino