Irene Prandi di Stuzzichevole.com, per la presentazione di Piramidi e pentole all’ExillesFest ha deciso di cimentarsi nei ‘Dolcetti al cipero’, il cipero è un tubero dolce della famiglia del papiro.
Il biscotto di cipero era un dolce molto diffuso nell’Egitto tolemaico, ma che vantava già parecchi secoli di consumo. Attualmente esistono in commercio confezioni di Cipero dolce (mandorle di terra) macinato da poter utilizzare.
La ricetta proposta dalla food blogger tra le montagne della Val di Susa è questa…
Ingredienti
• 200 g di farina integrale
• 50 g di farina di cipero
• 1 uovo
• 60 ml di olio di semi
• 3 cucchiai di miele millefiori
• 1 cucchiaino di lievito per dolci
• 1 1/2 cucchiaino di cannella
• Miele per glassare
Preparazione
Step 1
In una terrina, mescolate l’uovo, l’olio, la cannella e il miele. Ora potete aggiungere gli ingredienti secchi: la farina integrale, la farina di cipero e il lievito. Lavorate il tutto fino ad ottenere un composto compatto ed omogeneo. L’impasto risulterà morbido e un po’ appiccicoso, non vi preoccupate. Mettete a riposare avvolto per 30 minuti.
Step 2
Stendete la pasta utilizzando poca farina integrale e, con l’aiuto di un coltello o di una formina, ricavate dei biscotti di forma triangolare. Cercate di stendere sempre con lo stesso spessore e siate delicati a stendere l’impasto poiché° risulterà molto morbido.
Step 3
Cuocete in forno pre – riscaldato a 180° per circa 12 – 15 minuti (dipende dal vostro forno). Una volta raffreddati, glassate con altro miele.
Per articolo completo http://www.stuzzichevole.com/recipe/i-dolcetti-di-cipero/