#besweek Nel #besweek verranno presentate alcune iconografie del dio Bes partendo da quelle egizie ed arrivando a quelle che ‘sfoceranno’ poi nell’ambito mediterraneo.
L’iconografia di Bes ‘egizio’ si divide in due gruppi: Bes raffigurato singolarmente e Bes associato ad un’altra divinità o ad un animale sacro per precisarne meglio la funzione apotropaica.
#1iconografia
Primo Bes della settimana è un Bes ‘nostrano’ dal Museo Civico di Bologna..È un Bes stante, senza il tipico copricapo piumato, la testa è leonina e il corpo presenta tatuaggi. Porta le mani alle cosce e le gambe arcuate poggiano su una base rettangolare. Ha fianchi ben modellati e il sesso è evidente. Vi sono due fori di sospensione nella parte posteriore dietro la testa.
Provenienza: Sconosciuta
Materiale: Faïence
Stato di conservazione: Ottimo
Cronologia: Nuovo Regno (1550-1070 a.C.)
Collocazione: Bologna, Museo Civico, inv. KS 615.
Marta Berogno