Non di sole letture di Archeoricette gli archeodegustatori devono nutrirsi! Ecco qui un libro interessante (con la premessa scritta da valerio Massimo Manfredi, scritto da Anna Ferrari, studiosa di mitologia classica. Nel suo libro “La cucina degli dei- Miti e ricette dall’antica Grecia alla Roma imperiale”, la Ferrari è riuscita a portarci a pranzo con gli antichi, anzi cena, visto che per loro era quello il pranzo principale! Per le divinità vi era l’ambrosia, il nettare e i profumi che salivano verso loro attraverso i fumi dei sacrifici, Omero ci parla delle grigliate degli eroi…attraverso questi ingredienti, conditi dalla “voce” delle fonti, delle leggende e dei miti che accompagnavano questi pranzi, si scopre quali ingredienti, attraverso i secoli si ripresentano sulle tavole attuali e quali si son persi strada facendo. Naturalmente vi sono le ricette, divise per tipologie: carne, zuppe e minestre, dolci…tutte fattibili perché dove i sapori potevano essere, per noi moderni, troppo “audaci” vi è stata una rivisitazione…
La cucina degli dei. Miti e ricette dall’antica Grecia alla Roma imperiale di anna Ferrari, Blu Edizioni 2014