Il pepe viene citato in un frammento di una commedia di Antifane, autore greco vissuto intorno al IV secolo a.C ad Atene, dove si narra che la spezia venne rubata da una cucina.
Ovviamente, non abbiamo idea, vista la sola indicazione del nome, delle quantità o le esatte modalità con cui venisse usata questa spezia per insaporire i preparati, però ci sono alcuni elementi che ci fanno ipotizzare che fosse un alimento diffuso o per lo meno conosciuto: se viene nominato in una commedia messa in scena, il pubblico, per lo meno, doveva conoscerlo, soprattutto quello di Atene..e anche se Antifane era considerato permaloso dai suoi contemporanei, non se la sarebbe presa se avesse saputo che noi “rubiamo” la notizia del pepe dalla sua commedia e la inseriamo in preparati e ricette dell’Antica Grecia..questo è il concetto del “filologicamente accettabile”..qui si lavora ‘cum grano salis’ anzi ‘cum grano pepe’ ….