Lontani ma di gusti simili: in entrambi i casi si parla di dolci il cui ripieno è o era realizzato con dei legumi.
Nell’antica Grecia veniva realizzato un dolcetto con le lenticchie, denominato Goros, di cui non ci è pervenuta la ricetta, ma la conoscenza del suo ingrediente principale si (tramite Apicio). In Giappone, invece si produce il Daifuku (grande fortuna) con ripieno di fagioli rossi azuki.
In assenza della ricetta greca, realizziamo quella giapponese:
1 tazza di farina di riso glutinoso,1 tazza di acqua, 3 cucchiai di zucchero e pasta di fagioli rossi azuki.
Si prende la farina di riso, lo zucchero e l’acqua, si versa tutto in un pentolino e si lascia cuocere fino a quando non si ottiene un composto elastico. Si prende l’impasto e lo si lavora dandogli la forma di palline da ping pong e poi le si stende con un mattarello. Al centro si mette un cucchiaio di pasta di fagioli rossi e si chiude come fosse un raviolo. Si mette tutto in frigo per un po’ di ore e poi si mangiano.