Erodoto evidenzia che i costruttori delle piramidi (i manovali) venissero corrisposti in alimenti “con le lettere egiziane venne indicato sulla piramide quanto si usò, per i lavoratori, di rafani, aglio e cipolle; se ben mi ricordo, l’interprete che mi lesse l’iscrizione disse che vi si erano spesi milleseicento talenti d’argento”. Decisamente importante nella dieta alimentare, la cipolla ha un alto valore nutrizionale. Dati archeologici e letterari attestano che la coltivazione della cipolla avvenne in contemporanea con quella dell’aglio e dei porri, circa nel 3500 a.C. (giorno più giorno meno). In molti corredi funerari si registra la presenza dei bulbi.
Sformato del costruttore di piramidi:
far cuocere l’orzo e lasciarlo riposare in una grande terrina. Sbucciare delle cipolle, tritarle e farle appassire con un paio di cucchiaini d’olio, un po’ d’acqua su fuoco basso. Quando saranno del tutto ridotte in poltiglia aggiungere le cipolle all’orzo e si aggiungeranno anche delle mandorle tritate. Amalgamando il tutto, si aggiunge del formaggio non stagionato, un pizzico di sale, olio e pepe. Si mette tutto in una pirofila e lo si lascia cuocere in forno per una ventina di minuti.