L’alimentazione dei beduini nell’Arabia pre islamica è alla base della cucina araba. I beduini, nomadi per eccellenza, erano allevatori e consumavano principalmente latte, soprattutto di cammella, ma anche di capra e di pecora. Il latte veniva anche utilizzato per la preparazione di formaggi. La carne non veniva consumata molto spesso. Il cammello, quadrupede indispensabile e fondamentale per la vita nel del deserto, veniva abbattuto solo in casi di estrema necessità ed era carne comunque molto apprezzata. Il montone era alla base delle abitudini alimentari dei beduini di cui erano molto ricercati il grasso e la coda. Gli ortaggi che entravano nella dieta beduina era quelli spontanei e in particolare le zucchine e il porro che useremo questa sera:
si tagliano a rondelle le zucchine e il porro. In una pentola si mette l’olio e il porro , poi si aggiungono le zucchine e si fa rosolare il tutto per qualche minuto. Si aggiunge il brodo realizzato sempre con le zucchine e i porri, fino a coprire le verdure di 3 dita. Si fa cuocere per 15-20 minuti. Si lascia raffreddare il tutto e lo si passa alla frullatore o, più old school, schiacciate il tutto. Si rimette per 5 minuti sul fuoco e si regola di sale e pepe.
Alla fine aggiungete il formaggio grattugiato e dei semi di sesamo tostati.
(Se volete aggiungete un filo d’olio a crudo e dei crostini)